Gestire sistemi non è solo tecnica
Qui a Roma lavoriamo da anni con aziende che hanno bisogno di infrastrutture affidabili. Non parliamo di soluzioni magiche — parliamo di competenze costruite con pazienza.
Scopri il metodo
Come affrontiamo i problemi reali
Ogni sistema ha le sue difficoltà. Ne abbiamo viste molte e abbiamo imparato che non esiste un approccio universale.
Monitoraggio continuo
Un cliente ha scoperto un problema alle 3 di notte perché aveva ignorato gli alert. Ora monitoriamo tutto in tempo reale e preveniamo i blocchi prima che diventino crisi.
Backup che funzionano davvero
Molti scoprono che i loro backup non funzionano solo quando è troppo tardi. Testiamo i ripristini regolarmente — non quando serve davvero.
Sicurezza senza allarmismi
Non serve spaventare nessuno. Le patch vanno applicate regolarmente, gli accessi vanno controllati, e le policy devono essere chiare a tutti.
Documentazione utile
Niente manuali di 200 pagine che nessuno legge. Scriviamo procedure concise che chiunque possa seguire quando serve.
Scalabilità progressiva
Crescere non significa rifare tutto da zero. I sistemi vanno progettati in modo da aggiungere risorse quando serve, senza drammi.
Supporto quando conta
I problemi non rispettano gli orari d'ufficio. Quando qualcosa si blocca alle 19 del venerdì, bisogna essere disponibili.
Situazioni che abbiamo affrontato
Migrazione senza fermare tutto
Un'azienda manifatturiera doveva spostare 12 server fisici su cloud. Avevano paura di bloccare la produzione. Abbiamo fatto tutto di notte, in fasi successive, testando ogni passaggio. Zero downtime.
Quando il backup fallisce
Un ransomware aveva colpito un ufficio commerciale. I backup erano corrotti. Abbiamo recuperato i dati da snapshot dimenticati su un vecchio NAS. Lezione imparata: ridondanza sempre.
Percorso formativo per system administrator
Se vuoi lavorare nella gestione sistemi, servono competenze concrete. Il nostro programma parte da ottobre 2025 e dura 10 mesi. Non promesse, solo pratica vera.
-
1
Fondamenti Linux e networking
Tre mesi per imparare shell, file system, permessi, reti TCP/IP, firewall. Niente teoria astratta — configuriamo server reali fin dalla prima settimana.
-
2
Virtualizzazione e container
Due mesi su VMware, KVM, Docker, Kubernetes. Impariamo a gestire ambienti complessi e a risolvere i problemi quando i container si comportano in modo strano.
-
3
Automazione e scripting
Bash, Python, Ansible. Automatizzare deployment, configurazioni, backup. Gli script devono essere robusti e gestire gli errori — non solo funzionare "quella volta".
-
4
Sicurezza e monitoring
Due mesi dedicati a hardening, log analysis, sistemi di allerta. Simuliamo incidenti reali e impariamo a reagire velocemente.
-
5
Progetto finale
L'ultimo mese lavori su un'infrastruttura completa: pianificazione, deployment, documentazione, presentazione. Questo finisce nel tuo portfolio.
Cosa dicono i nostri ex studenti
Mi aspettavo lezioni frontali noiose. Invece abbiamo sempre lavorato su problemi veri. Una volta abbiamo passato tre ore a debuggare un problema di rete — e quando finalmente l'abbiamo risolto, ho capito davvero come funzionano le cose.
Elettra Tessaro
Junior System Admin
Il programma non ti prepara solo tecnicamente. Impari anche a comunicare con clienti che non capiscono nulla di tecnologia, a scrivere documentazione che altri possano seguire, a gestire lo stress quando tutto va storto.
Livia Salerno
DevOps Engineer
Parliamo del tuo progetto
Che tu abbia bisogno di supporto per la tua infrastruttura o voglia iniziare un percorso formativo, siamo qui. Chiamaci o scrivici.